- se la soluzione che state pensando appare troppo complicata e macchinosa allora probabilmente state seguendo una strada sbagliata: gli esercizi possono apparire intricati e mostruosi, ma al 99% la soluzione è molto semplice (ma non è semplice il percorso per raggiungerla)
- Tranne alcune eccezioni (xor, bit, cambi di base) il livello al quale dovete rimanere è quello logico-concettuale: non infilatevi in tecnicismi e complicatezze che non sono rilevanti per l'esercizio.
- Vi potete inventare le cose: potete aggiungere presupposti (purché siano logici, chiari e coerenti) e inventare funzioni che fanno calcoli semplici funzionali alla vostra soluzione. (Per esempio in un programma potrebbe essere necessario sapere se un valore è pari o dispari: una informazione molto semplice eppure straordinariamente complessa per chi non è addentro ai tecnicismi. Potete perciò assumere che esista una funzione PARI(n) che dice se un numero è pari. Questo però non potete farlo ovviamente se la funzione che postulate è la soluzione dell'esercizio!) Siate creativi.
- Non vi impiccate alle definizioni, cercate di rispondere alle domande secondo una vostra comprensione dell'argomento, crcando di verificare la coerenza logica di quello che sostenete. È preferibile una risposta meno rigidamente esatta ma più creativa piuttosto che la ripetizione delle definizioni lette da qualche parte sul libro o anche dette a lezione. Questo però non deve essere un alibi per affrontare l'esame con una preparazione superficiale.
- Lo scopo dell'esame è verificare la vostra comprensione della materia, quindi quello che dovete fare è convincermi di questo fatto. Solo questo dev'essere il criterio che orienterà le vostre risposte. È molto meglio una risposta parziale ma convincente che una completa ma asettica: la competenza si vede soprattutto nella capacità di decide cosa è rilevante e cosa non lo è. Sfoggiare quanto uno è stato bravino a studiare non è una buona strategia per avere un buon voto.
"L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i cannocchiali" (E. Dijkstra)
Blog del corso di Informatica del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Università del Salento.
martedì 21 dicembre 2010
Lezione del 21 dicembre 2010 /2 (Ultima lezione)
La lezione ha presentato alcuni esercizi e alcuni punti da tenere ben presente durante l'esame:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento