martedì 21 dicembre 2010

Esercizi /1

Di seguito una prima infornata di esercizi, nei prossimi giorni (anche su vostra specifica richiesta) ne inserirĂ² altri. Ăˆ possibile discutere degli esercizi direttamente nelle risposte a questo post: io risponderĂ² alle vostre domande in modo da costruire una base di conoscenza con i dubbi piĂ¹ comuni. Vi prego solo di non postare le RISPOSTE nĂ© degli indizi troppo palesi: lasciate che tutti possano spaccarsi la testa per trovare la risposta per conto proprio. Questo è il senso degli esercizi. Se volete una conferma della vostra soluzione scrivetemi in privato.


Esercizietti:

1) Convertire in esadecimale il numero decimale 1814512 (Consiglio: puĂ² essere piĂ¹ semplice passare attraverso la codifica binaria)
2) Quanti bit sono necessari per descrivere il numero esadecimale FECC1A
3) Convertire in decimale il numero binario 110101101
4) Convertire in binario il numero decimale 531
5) Il programma Calc puĂ² rappresentare fino alla colonna AMJ: quante sono?
6) Un segnale audio della durata di 10 secondi deve essere campionato. Se la frequenza di campionamento è 22000 campioni al secondo e ogni campione ha un’espressivitĂ  numerica di 12 bit, quanti byte saranno necessari per rappresentare il segnale così campionato?
7) Si desidera fare la scansione di una fotografia 10x5 cm. Se in ogni cm^2 vengono rilevati 1024 pixel, ognuno dei quali ha un colore scelto fra 65536 possibili, quanti byte saranno necessari per conservare le informazioni dell’immagine in formato non compresso?
8) Usare l’algoritmo bubble-sort per ordinare le seguenti lettere “akrdstopqaw”. Scrivere una copia del vettore dopo ogni passaggio di ordinamento.
9) Si hanno 5 carte coperte da ordinare, con stampigliato sul retro le lettere A B C D E. Il valore delle carte non è noto, ma si sa che D<A; A<C; B<A; D<C; C<E. Applicando il bubble-sort ordinare il mazzo di carte sulla base di queste sole informazioni (spiegando il procedimento)
10) Data la memoria [a=1][t=0][v=7,3,5,4,9,2,1,6] eseguire il seguente programma e scrivere il contenuto della memoria alla fine. Qual è lo scopo del programma?
RIPETI FINCHÉ (a <= 8)
{t = t + v[a]
a = a + 2
}
11) Un papĂ  premuroso è con la famiglia in spiaggia, al bagno numero 1. Il bimbo chiede un gelato ma non sa dire quale gusto preferisce. Supponendo che in ogni bagno ci sia un gelataio che vende un unico gusto di gelato e che questo gusto sia diverso da tutti gli altri, il papĂ  dovrĂ  andare e tornare da ogni bagno per far assaggiare il gelato al bambino. Qual è la complessitĂ  computazionale dell’algoritmo del papĂ ? Se il gelato viene trovato al bagno numero 10, quanti bagni avrĂ  dovuto attraversare?
12) Un contabile truffaldino deve coprire un ammanco di bilancio con delle fatture false di cui è giĂ  in possesso. Per camuffare il suo operato deve coprire esattamente la cifra mancante scegliendo alcune di queste fatture il cui totale deve coincidere precisamente con l’ammanco. Si è in grado di consigliargli un sistema efficiente per mettersi al sicuro? (che non sia emigrare in Patagonia...)
13) Codificando le lettere dell’alfabeto con 6 bit, crittare il messaggio “universita del salento” con la chiave “informatica” usando l’operatore XOR.
14) Nei moderni sistemi operativi è possibile far funzionare contemporaneamente piĂ¹ programmi. Questa affermazione è corretta?
15) Scrivere una piccola struttura in XML per mantenere le informazioni di amici. Le informazioni necessarie sono Nome, Cognome, Indirizzo di casa e Indirizzo dell’ufficio (a loro volta composti da Via, Civico, CAP e CittĂ ), la Email, e un numero imprecisato di numeri di telefono senza particolare ordine, ma con la posibilitĂ  di indicarne uno preferito.
16) Decomprimere il testo compresso: “Sopra la panca[9,4]ca[3,4]cam[10,3] sotto[9,4][10,5][9,4][20,7] crepa.” “Sopra la panca[6,4]ca[3,4]cam[10,2] sotto[6,4][10,5][6,4][20,7] crepa.” mostrando ogni passaggio.
17) Inserendo l’espressione regolare “<b>([^<]*)(<center>[^<]*</center>)?([^<]*)</b>” in Cerca e inserendo “$1$2$3” in sostituisci, come si desidera modificare il sorgente in HTML di una generica pagina web? (notate che l’espressione [^<] significa “qualsiasi simbolo tranne <”).
18) Mettendo di avere il foglio di Calc come in figura, supponendo che esista una funzione SOMMA.DISPARI(celle) che restituisce il totale ottenuto sommando solo I valori dispari, quale formula devo scrivere nella cella evidenziata per avere il totale dei soli numeri pari?

17 commenti:

  1. questi esercizi hanno la stessa modalitĂ  di quelli dell'esame ?
    quanti esercizi ci saranno all'esame?
    potrebbe aggiungere altri esercizi ?
    grazie

    RispondiElimina
  2. ci saranno appelli a marzo o aprile ?

    RispondiElimina
  3. Lo stile degli esercizi d'esame sarĂ  simile a questi esercizi. Il numero dipende da molti fattori e non ho ancora deciso il numero o la durata dell'esame.
    Su che argomenti specifici vorreste altri esercizi?

    RispondiElimina
  4. se possibile, su tutti, in modo tale da arrivare all'esame con una buona dose di esercizi fatti !
    quando saranno i prossimi appelli?
    noi del III anno da quando potremo farlo con lei l'esame?

    RispondiElimina
  5. Non ci credo che li abbiate giĂ  esauriti tutti questi esercizi!!! comunque nei prossimi giorni cercherĂ² di aggiungerne qualcuno.

    RispondiElimina
  6. sarĂ  pure creativitĂ ....ma io li trovo complessi!!!eppure sto prendendo la patente europea per capirne di piĂ¹...sarĂ  che non ho seguito le sue lezioni essendo della coorte 2007/2008...credo che questa modalitĂ  non ci permetterĂ  di superare l'esame..tutte quelle codifiche!!!

    RispondiElimina
  7. salve sono iscritta al 2 anno di stp e non ho potuto segiure le sue lezioni. Per sostenere l'esame devo studiare le spiegazioni delle lezioni e in piĂ¹ i manuali ?ringranzio in anticipo.

    RispondiElimina
  8. ps:il primo appello disponibile è a giugno o riesce a metterne uno prima?

    RispondiElimina
  9. salve..come mai sul portale non riesco a visualizzare le date del suo esame?come devo fare per prenotarmi?sono iscritta al secondo anno di stp.

    RispondiElimina
  10. professore ma come si fa a passare questo esame????? per me è arabo...

    RispondiElimina
  11. voto=0
    RIPETI FINCHÉ voto<18 {
    fare_domande
    studiare
    fare_domande
    fare_esercizi
    fare_domande
    andare_al_ricevimento
    fare_domande
    voto = sostieni_esame(informatica)
    }

    RispondiElimina
  12. Salve professore,sono iscritta al primo anno fuori corso di pedagogia dei processi formativi-educatore professionale,il 21 giugno dovrei sostenere il suo esame;essendo un' idoneità il programma è lo stesso? Non ho potuto seguire le lezioni per motivi di lavoro e familiari e l'informatica non è proprio il mio forte.Essendo che mi mancano 4 esami alla laurea,cosa mi consiglia per superare l'esame?La ringrazio.

    RispondiElimina
  13. non sto riuscendo a capire....ma per la corte 2007/2008 da 5 cfu saranno tipo questi gli esercizi dell'esame?o_o

    RispondiElimina
  14. io NON capisco NIENTE!professore ma se venissimo a ricevimento sarebbe disponibile a darci delle dritte magari per comprendere qualcosa in piĂ¹?io non ho potuto seguire il suo corso sono della coorte 2008/2009

    RispondiElimina
  15. Prof, mi puĂ² descrivere il procedimento per risolvere l'esercizio 13?

    13) Codificando le lettere dell’alfabeto con 6 bit, crittare il messaggio “universita del salento” con la chiave “informatica” usando l’operatore XOR.

    Grazie

    RispondiElimina
  16. vorrei saperlo anche io.non riesco proprio a capire come procedere

    RispondiElimina